Missione

Home » Chi siamo » Missione

Vogliamo offrire continuità di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali, e professionali per i soci lavoratori, promuovendo attraverso il lavoro e il servizio, la dignità della persona umana in tutte le sue forme, ponendo sempre al primo posto la salvaguardia della stessa nel rispetto dei fondamentali valori umani e cristiani.

La Cooperativa Sociale IL LIEVITO, anche in considerazione della consolidata attenzione alla prevalente risorsa umana femminile e in riferimento ai valori cristiani, promuove dignità sociale, lavorativa ed economica attraverso un’azione solidale e a tutela, anche normativa, dei soci verso i quali si applica il CCNL delle Cooperative Sociali. Si impegna a valorizzare le risorse umane attraverso la costante attenzione alla crescita umana e professionale, garantita da una accurata attività formativa incentrata sulla responsabilità soggettiva ed organizzativa (collettiva). In ciò, autonomia ed indipendenza s’intrecciano, con la possibilità per ciascuno di condividere fortemente in Cooperativa una gestione trasparente e partecipata, promuovendo la valorizzazione di autonome capacità imprenditoriali in grado di favorire progettualità, professionalità e solidarietà.

La Cooperativa ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi di cui alla Legge 381/1991 art. 1 comma 1 lett. a) e successive norme modificative.

Non persegue fini di lucro, ma si propone di conseguire attraverso l’autogestione, la continuità di occupazione dei soci e le migliori condizioni socio-economiche e di mercato, fornendo un servizio di livello professionale per quantità e qualità. Infine si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce.

Questi principi sono: la mutualità, la solidarietà, la democraticità, l’impegno, l’equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo Stato e le istituzioni pubbliche. 

La Cooperativa intende partecipare e contribuire attivamente ai cambiamenti in corso nelle politiche dello Stato sociale. Essa concorre al benessere della collettività attraverso la valorizzazione di autonome capacità imprenditoriali rispettose della dignità umana, la ricerca di opportunità di mercato e lo sviluppo di attività e servizi innovativi diretti alla persona. Considerato lo scopo mutualistico, definito nell’art. 3 del presente Statuto, la Cooperativa ha come oggetto: “organizzare e gestire sia direttamente che in collaborazione con altri organismi iniziative a carattere socio-culturale, ludico-educativo, turistico, ricreativo, tendenti a sviluppare lo spirito di solidarietà. In particolare e a titolo indicativo la Cooperativa persegue il proprio scopo sociale di cui all’art.3 del proprio statuto attraverso: 

Progetti educativi e riabilitativi rivolti a bambini portatori di handicap presenti in alcune comunità alloggio o negli asili gestit dalla stessa Cooperativa.

Promozione alla genitorialità ed alla famiglia attraverso il sostegno pratico e psicologico alle diverse tipologie di famiglie che caratterizzano la realtà odierna, con particolare attenzione alle famiglie mononucleari ed alla formazione dei genitori in luoghi educativi per i bambini come: asili nido, ludoteche, ovvero spazi in cui genitori e figli possono riscoprire il dialogo e l’importanza del gioco. 

Conduzione e gestione di pensionati, ostelli, case di accoglienza, strutture ricettive di qualsiasi natura, fornendo tutti servizi inerent e conseguent a tale attività. 

Custodia di chiese, patronati e strutture simili adibite ad attività parrocchiale. 

Assistenza polivalente anche domiciliare per pulizia e riassetto locali, lavaggio e stiratura biancheria, servizi di cucina e simili. 

Servizio di sostegno educativo a minori stranieri, a ragazzi in messa alla prova o segnalat dai comuni, ospitat in comunità alloggio. 

Promozione e gestione di corsi di formazione volti alla qualificazione umana, culturale e professionale anche con il contributo di fondi stanziat dalla Comunità Europea. 

Organizzazione di incontri, dibattiti ed altri momenti di sensibilizzazione socio politica e culturale sul tema dell’emarginazione ed eventuali iniziative di solidarietà sociale in situazioni di disagio. 

Continuo lavoro di rete in collaborazione e confronto con i vari enti che caratterizzano il territorio e con i servizi che si occupano di problematiche simili 

Promuovere e gestire corsi di formazione culturale, sociale e professionale, Lezioni e conferenze senza scopo di lucro, per incentivare la competenza tecnica dei propri soci e favorire anche la migliore collaborazione dei membri del nucleo familiare ove sono chiamati ad operare e dei volontari che prestino loro aiuto nei servizi sociali.